Dimagrimento stretto

Quando perdere peso non significa dimagrire. I due corpi non sono affatto uguali. La risposta risiede nella diversa composizione corporea.

Il peso di una persona, infatti, è dato dalla sommatoria dei pesi delle diverse componenti: muscoli, grasso, scheletro, organi, sangue, ecc. Mi spiego.

Quando una persona si sottopone ad un regime alimentare ipocalorico, noterà dopo qualche settimana una perdita di peso corporeo. Tuttavia questo calo non sarà totalmente imputabile ad una riduzione della massa grassa, in quanto nel computo andranno considerate, dimagrimento stretto percentuali variabili, le diminuzioni dei liquidi corporei, del glicogeno muscolare e ahimè della massa muscolare.
Non esiste, purtroppo, una regola generale, che possa andar bene per tutti.
Perché, dopo i primi iniziali risultati, smettiamo di perdere peso?
Avremmo altrimenti trovato la soluzione ai problemi di obesità. Sono tanti i fattori da considerare prima di formulare un percorso nutrizionale: peso di partenza, composizione corporea, attività fisica svolta, abitudini alimentari, per citarne alcuni. È il caso di regimi alimentari particolarmente restrittivi sotto il dimagrimento stretto calorico o che prevedono la "demonizzazione" di alcuni dei macronutrienti o di alcuni particolari alimenti in favore di altri.

Inutile ricordare che la perdita dimagrimento stretto muscolo crea danni non indifferenti, sia a livello estetico, sia a livello metabolico. Piuttosto integrare esercizi con i pesi per il mantenimento della massa muscolare.