Togliere il grasso dal montone
Prima di pulire tutta la superficie è fondamentale fare una prova in un angolo nascosto.

In quest'ultimo caso si deve immergere il panno in acqua tiepida; successivamente bisogna strizzarlo e passarlo sulla saponetta più volte e poi si pulisce la superficie. Per quelle più resistenti invece è necessario preparare una soluzione composta da acqua tiepida, shampoo ed ammorbidente.

Successivamente si deve passare il miscuglio con una spugnetta e sciacquare accuratamente; l'asciugatura tuttavia non va fatta mai vicino a fonti di calore oppure al sole. Se le macchie sul camoscio sono invece d'olio oppure di altri prodotti grassi è consigliabile eliminare prima l'eccesso con un coltello o una spatola, e poi in seguito con un panno intiepidito sul calorifero o con il ferro da stiro bisogna assorbire quello che resta.
Continua la lettura 57 Usare sapone liquido e sale Per togliere le macchie di sangue oppure di urina sui tappeti, si deve invece utilizzare una soluzione di sapone liquido e sale.

Dopo la smacchiatura si passa l'aspirapolvere per raccogliere i residui di schiuma, dopodichè si versa sulla superficie del talco per asciugare l'umidità generata dalla pulizia, e poi alla fine si asporta con una spazzola per abiti o a setole morbide.
Successivamente si strofina con una spazzola per tappeti e si fa asciugare. L'ammoniaca tra l'altro se ad esempio si tratta di una borsa in pelle, serve anche a ridare lucentezza a fregi, togliere il grasso dal montone e modanature dorate che la contraddistinguono.
Ovviamente in questi casi non bisogna mai immergere l'accessorio per intero, ma agire solo localmente cioè sulle zone macchiate.